STRUMENTI NECESSARI

Lucidatrice
Tamponi
Pasta abrasiva

Nastro mascheratura
Alcool isopropilico
Tampone in gomma

Detergente specifico
Panni in microfibra 

PREMESSA

Con la lucidatura si intende il risultato della combinazione tra procedimento meccanico del tampone  a contatto con la vernice ed il procedimento chimico dell’abrasivo sul trasparente.

Possiamo distinguere due macro insiemi di lucidatura:
Lucidatura come rimozione di difettosità ( quando la nostra auto è rovinata dai segni dell’usura e del tempo)
Lucidatura ravvivante ( quando la nostra auto non presenta graffi significativi o segni di usura ma ha perso la sua brillantezza)

PROCEDIMENTO: 25 Minuti

Si consiglia di partire con la vettura accuratamente lavata con shampoo pH neutro. A seguito di ciò mascherare tutte le parti plastiche non soggette al processo di lucidatura.

DECONTAMINAZIONE MECCANICA E FISICA

Esistono delle parti piccole di sporco che anche il lavaggio più accurato difficilmente rimuove. Per questo motivo utilizziamo un tampone in gomme a mano. Procediamo quindi a spruzzare il detergente 471 e immediatamente passiamo avanti ed indietro il tampone. Le parti incastrate nel trasparente, grazie alla combo dell’attrito del tampone ed alla forza scrostante del detergente, andranno così asportate.

INDIVIDUAZIONE DELLE DIFETTOSITA’

Il trasparente come noto presenta anche su vetture nuove due tipi di difetti: swirls e buccia. Per capirci meglio abbiamo sempre dei gravi più o meno profondi e delle zone dove il trasparente si presenta come “ buccia di arancia “ cioè non ben disteso e lucente ma piuttosto con dei rigonfiamenti ravvicinati.

Procediamo quindi , usando una lampada specifica , ad individuare e annotare ( su di un foglio o ancor meglio sulla vettura con un pennarello) tutti i difetti e le zone che non ci piacciono.

Siamo ora pronti per paritire.

1

PRIMO STEP

Tampone duro + pasta aggressiva

Ci serviamo del tampone più duro  ed andiamo ad operare sulle zone critiche evidenziate prima. E’ spesso necessario eseguire più passaggi con velocità della lucidatrice aumentata man mano.

Rimuoviamo quindi la pasta abrasiva in eccesso utilizzando dell’alcol isopropilico ed un panno in microfibra.

2

SECONDO STEP

Tampone morbido + pasta media

Cambiamo il tampone sulla macchinetta lucidatrice. Dobbiamo necessariamente utilizzare un tampone più morbido ( meno aggressivo) ed una pasta meno tagliente.

Eseguiamo una lucidatura su tutta la superficie della vettura. Procediamo step by step suddividendo il lavoro in pannelli ( es. prima il tetto , poi il cofano , poi le portiere dx ecc).

Se necessario rimuovere eventuali residuo di pasta con panno in microfibra. Valutare la lucentezza ed il gloss della superficie ed eventualmente ripassare le zone non omogenee.

3

ULTIMO STEP

Panno in microfibra + Polish

Procediamo ora con una cera / Polish per aumentare il grado di lucentezza del trasparente e proteggere il lavoro svolto.

Utilizziamo un Polish liquido e procediamo a massaggiare la vettura molto delicatamente come ausilio di un tampone manuale morbido o eventualmente dell’ ovatta.

Copriamo tutta la vettura e successivamente rimuoviamo con panno in microfibra nello stesso ordine che abbiamo usato per spalmare il prodotto.

SCOPRI IL NOSTRO SERVIZIO DI LUCIDATURA